CONTROLLO DI GESTIONE

Lo Studio è in grado di misurare lo stato di salute dell’azienda e di rilevare la continuità aziendale con l’utilizzo della tecnica della Balanced Scorecard e con l’ausilio del “Cruscotto di Controllo”, attraverso il monitoraggio periodico (con cadenza mensile) dei dati strategici dell’impresa quali redditività, equilibrio finanziario, soddisfazione dei clienti, formazione, innovazione e clima aziendale.
CRUSCOTTO DI CONTROLLO AZIENDALE
La Balanced Scorecard è un dispositivo di supporto al Management strategico di un’azienda, che permette di interpretare gli obiettivi e le strategie di un’impresa in un insieme coeso di indici di performance, semplificandone l’analisi e che riesce ad unire la valenza sia di strumento di controllo e strategico, ma anche come Cruscotto di Controllo aziendale per guidare il monitoraggio della continuità aziendale ed intercettare gli eventuali indizi di crisi.
Vantaggi del sistema di controllo:
- Calcolare il Margine di contribuzione giornaliero
- Analizzare il punto di pareggio e l’equilibrio finanziario
- Verificare e misurare il grado di soddisfazione dei clienti
- Misurare i processi interni di approvvigionamento (analisi fornitori), amministrazione (come stiamo operando in azienda) e vendita (misurazione delle performance commerciali)
- Conoscere la marginalità dei propri dipendenti
- Misurare e migliorare la qualità della formazione, innovazione e clima aziendale presenti in azienda, elementi di vitale importanza per la garanzia della continuità aziendale
Dal 19 Marzo 2019 sono in vigore le disposizioni dell’art. 375 del CCI che ha modificato l’art. 2086 del codice civile, introducendo gli obblighi per gli amministratori in materia di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. In particolare il comma 2° del 2086 dispone: l’obbligo per l’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva “di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l'adozione e l'attuazione di uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”.
Il Cruscotto di Controllo se utilizzato in azienda consente di rispettare la normativa di cui al 2° comma dell’art. 2086 in materia di Adeguati Assetti organizzativi, amministrativi e contabili e di consentire agli amministratori delle società di mettere al riparo il proprio patrimonio personale in caso di fallimento.