Le assunzioni agevolate hanno lo scopo di favorire l’ingresso, la stabilizzazione o il reinserimento nel mercato del lavoro di soggetti considerati svantaggiati, offrendo allo stesso tempo al datore di lavoro una riduzione degli oneri contributivi a suo carico.
Per le assunzioni delle donne nel biennio 2021-2022, in via sperimentale, l’esonero contributivo è riconosciuto nella misura del 100% nel limite massimo di importo pari a 6000 Euro.
LEGGE 30 DICEMBRE 2020, n.178 art. 1, comma 16
Hanno diritto di accedere al beneficio tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, ma sono escluse le imprese del settore finanziario, la Pubblica Amministrazione e i datori di lavoro domestico.
LAVORATRICI PER LE QUALI SPETTA L’INCENTIVO
Per quanto riguarda le lavoratrici quali spetta l’incentivo nella categoria rientrano:
- Donne con almeno 50 anni di età disoccupate da più di dodici mesi
- Donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti, prive di un impegno regolarmente retribuito da almeno sei mesi
- Donne di qualsiasi età che svolgono professioni in settori economici caratterizzati da forte disparità occupazionale di genere e prive di un impegno regolarmente retribuito da almeno sei mesi
- Donne di qualsiasi età ovunque residenti e prive di un impegno regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi
RAPPORTI INCENTIVATI
La norma, per come è stata elaborata, concede l’incentivo per:
- Le assunzioni a tempo determinato fino a 12 mesi
- Le assunzioni a tempo indeterminato per 18 mesi
- Totali 18 mesi a decorrere dalla data di assunzione per le trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto a termine già agevolato
- 18 mesi a partire dalla data di trasformazione per i rinnovamenti a tempo indeterminato di rapporti a termine non agevolati
Inoltre, spetta anche in caso di proroga del rapporto, effettuata in conformità alla disciplina del rapporto a tempo determinato, fino al limite complessivo dei 12 mesi; in caso di part-time e per i rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo stretto con una cooperativa di lavoro; all’agenzia di somministrazione per le assunzione a tempo determinato e indeterminato.
ENTITÀ DELLA MISURA
L’incentivo è pari all’esonero del versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro nel limite dell’importo massimo di €6000 annui. Nelle ipotesi di rapporti di lavoro a tempo parziale il massimale dell’agevolazione deve essere proporzionalmente ridotto.
La durata dell’esonero varia in base al tipo di assunzione
- 18 mesi per i contratti stipulati a tempo indeterminato
- 12 mesi per i contratti stipulati a tempo determinato
- 18 mesi per i contratti sottoscritti a tempo determinato, ma trasformati, prima della scadenza, a tempo indeterminato
Il riconoscimento dell’esonero è subordinato al requisito dell’incremento occupazionale netto, calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti.
CUMULABILITA DELL’INCENTIVO
l beneficio è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, purchè non sia espressamente previsto un divieto di cumulo con altri regimi.
A titolo esemplificativo è possibile affermare che l’esonero contributivo in esame non è cumulabile:
- con l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile
- con l’esonero per l’assunzione di giovani di cui alla Legge di Bilancio 2021.
Cumulabile con:
- l’incentivo all’assunzione in sostituzione di lavoratrici o lavoratori in congedo
- lo sgravio per l’assunzione di beneficiari di NASpI,
Nel caso di cumulabilità, si prevede che l’ultimo esonero introdotto dall’ordinamento vigente si cumula con i precedenti sulla contribuzione residua “dovuta” poiché non esonerata ad altro titolo.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
ASSUNZIONI AGEVOLATE PER LE DONNE
Per fruire del beneficio occorre presentare all’Inps il modulo di istanza online 92-2012 che contiene anche la dichiarazione di responsabilità. L’istanza è disponibile nel cassetto previdenziale aziende, sul sito www.inps.it e va presentato prima dell’invio della denuncia contributiva relativa alla richiesta di contribuzione agevolata. Dal cassetto previdenziale dell’azienda occorrerà scegliere la funzionalità comunicazioni online e successivamente l’istanza 92-2012. Processata la richiesta e dopo aver verificato la documentazione, l’Inps autorizza le domande di ammissione del beneficio entro le 24 ore.